Puleggia albero motore Puleggia albero motore
20 Agosto 2020

Applicazioni puleggia: l’indispensabilità di un componente

Se l’essenziale è invisibile agli occhi, il funzionamento di moltissimi dispositivi che utilizziamo quotidianamente è controllato e guidato da componenti perlopiù non visibili a occhio nudo. Ma non per questo meno importanti.

È il caso della puleggia, un componente meccanico vitale principalmente per le automobili, ma non solo.

Parliamo di un dispositivo di per sé molto semplice, ma che si rivela di fondamentale importanza per diversi scopi. Dal punto di vista descrittivo la puleggia è un componente meccanico, realizzato in diverse materiali (ghisa, alluminio, leghe, eccetera), che ruota sul proprio asse. Il suo compito è prevalentemente quello di trasmettere il moto, il più delle volte avvalendosi delle cinghie, dette appunto cinghie di trasmissione. Questo infatti avviene grazie alla capacità della puleggia di trasformare l’energia termica (prodotta dalla combustione dei motori) in energia cinetica, cioè in movimento.


Pulegge a gola e pulegge dentate

Le pulegge per le cinghie possono inoltre prevedere nella parte esterna, delle gole o dei denti in modo da evitare che la cinghia esca dalla sede. Data la versatilità di questo componente è ampiamente utilizzato anche in altri contesti. Non solo in abbinamento alle cinghie, ma anche funi, cavi e corde, a seconda delle esigenze.

L’impiego più diffuso e noto è quello del settore automobilistico, essendo ogni automobile dotata di una serie di cinghie e pulegge che svolgono un ruolo prezioso per il funzionamento dell’automobile. Le pulegge vengono dette trapezoidali dalla particolare forma della cinghia che devono ospitare, con il lato corto del trapezio rivolto verso la parte interna. Questa configurazione è ideale per l’ottimo equilibrio tra potenza di trasmissione e velocità. Nel corso degli anni le pulegge trapezoidali sono state affiancate o sostituite dalle pulegge poly-V, un sistema che prevede delle gole per ospitare le scanalature della cinghia (che vanno da un minimo di tre a un massimo di dodici). Il vantaggio di questo sistema è quello di una trasmissione più silenziosa e una maggiore aderenza.

Nel settore automobilistico le pulegge poly-V sono le più impiegate principalmente per la capacità di controllare con un’unica cinghia diverse pulegge e, di conseguenza, organi meccanici. questo sistema permette di trasportare il movimento generato dall’albero motore agli altri componenti dell’automobile, ovvero l’alternatore, il compressore, la pompa dell’acqua, eccetera. Ognuno di questi componenti è dotato di una puleggia (per questo si parla di puleggia alternatore, puleggia albero motore, eccetera) proprio perché attraverso di essa la cinghia polu-V riceve il movimento e lo trasmette al componente a cui è collegata.


Creazioni non copie

Fipill può vantare una fonderia interna che ha la capacità di produrre qualsiasi tipo di pulegge per cinghie. Questo consente una produzione ad hoc, in base ai disegni tecnici o alle esigenze dei singoli clienti. Le pulegge in alluminio vengono realizzate con grande attenzione sin dalla fase di colatura a quella di tornitura e rifinitura. Le pulegge trapezoidali o quelle poly-V differiscono tra loro per dimensioni e impiego e vengono realizzate in funzione dell’applicazione finale. Questo vale anche per le produzioni più particolari, per le pulegge che devono lavorare in particolari contesti, sotto grandi sforzi e ad elevate temperature.

La fonderia Fipill è dotata di diverse postazioni di lavoro, ognuna fornita della migliore dotazione disponibile sia dal punto di vista strumentale, tecnologico e di sicurezza per gestire autonomamente il processo di produzione delle pulegge per le cinghie. Il lavoro segue rigorosi controlli qualitativi per intervenire tempestivamente in caso di irregolarità e riuscire a fornire prodotti sempre perfetti e dalle prestazioni tecniche impeccabili.

Ogni reparto della fonderia, dai forni alla zona dedicata alla pressofusione, sono seguono protocolli produttivi e di sicurezza all’avanguardia e conformi alle normative vigenti. A questo si aggiunge la professionalità individuale di ogni operatore  aziendale che vanta un’esperienza decennale nel settore. Questo mix di esperienza e innovazione consente alla fonderia Fipill di essere sempre al passo con i tempi, sia dal punto di vista formativo che tecnico e tecnologico e di rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze dei clienti che riconoscono la qualità di ogni prodotto realizzato.


Perché sono importanti le pulegge

Come abbiamo visto il ruolo di una puleggia all’interno di un motore o di un qualsiasi macchinario è fondamentale e consente diversi vantaggi. L’importanza della puleggia non è data solo dalla sua presenza, ma anche e soprattutto dalla sua qualità. Questo in generale perché un ricambio di qualità ha una maggiore longevità, stabilità e sicurezza. Ma in particolare nel caso delle pulegge in alluminio in  lega FIPILL la loro qualità incide anche sulla durata delle cinghie. Le pulegge lavorano insieme alle cinghie e anche per questo maggiore è la loro qualità produttiva minori saranno i costi necessari durante la manutenzione, ordinaria e straordinaria. Questi componenti, infatti, sono costantemente azionati e sollecitati, e l’usura, specie delle cinghie, richiede regolarmente la loro sostituzione.


Le diverse applicazioni delle pulegge

Abbiamo avuto modo di introdurre e apprezzare la grande versatilità e utilità delle pulegge. Nella loro semplicità hanno un ruolo fondamentale in tanti e diversi contesti. Quello delle pulegge auto è sicuramente il più emblematico e significativo. Il motivo? Ogni puleggia svolge tantissimi compiti all’interno delle automobili. C’è infatti una puleggia dell’alternatore che consente di trasportare il moto, ricaricare la batteria e permettere il funzionamento di tantissime funzioni: l’impianto di illuminazione, quello di condizionamento, il raffreddamento del motore e il suo stesso movimento.

L’altra grande utilità delle pulegge è quella di ridurre le vibrazioni del motore e dei vari componenti. In questo modo riesce a smorzare le oscillazioni che il loro azionamento inevitabilmente produce. È quindi un pezzo molto importante che si occupa anche di salvaguardare l’integrità delle altre parti delle automobili.

Ma, come detto, le pulegge in alluminio non riguardano solo il settore automobilistico. Sono di vitale importanza anche nel settore agricolo, permettendo la movimentazione di tutti i mezzi di lavoro (trattori, mietitrebbie, eccetera). Le pulegge sono altresì presenti negli impianti di condizionamento, nelle macchine tessili, nelle rotative, nel campo ferroviario, in quello aeronautico, negli impianti ceramici e in tutti quei settori dove sono presenti macchinari e strumenti che necessitano della trasmissione del moto.


La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.