Le pulegge, infatti, nella loro semplicità, sono essenziali ed efficaci per trasferire, insieme alle cinghie, per trasferire il movimento. Tra le principali tipologie di pulegge troviamo quelle trapezoidali per cui, proprio in virtù della loro conformazione, consentono numerosi vantaggi. Scopriamo più da vicino cosa sono e come funziona una puleggia trapezoidale.
- Puleggia trapezoidale, caratteristiche e funzionamento
- Applicazioni delle pulegge trapezoidali
- Fipill, azienda italiana leader nella produzione delle pulegge trapezoidali
Puleggia trapezoidale, caratteristiche e funzionamento
Quando parliamo di puleggia per cinghia trapezoidale facciamo riferimento a una particolare tipologia di puleggia, ovvero una ruota scanalata progettata per supportare e guidare non solo una cinghia, ma a seconda delle circostanze anche una fune o una catena. Le pulegge cinghie trapezoidali consentono il trasferimento della potenza tra diversi alberi rotanti e possono essere classificate in base alla dimensione, alla forma della gola o alle applicazioni per cui vengono utilizzate. Troviamo infatti pulegge piatte, pulegge dentate e pulegge a V, quelle trapezoidali.
Funzionamento e vantaggi
La particolarità delle pulegge trapezoidali è quella di avere una scanalatura a forma di V. Si tratta di un design che permette alle cinghie (da qui il nome cinghie poly-V) di inserirsi perfettamente all’interno della scanalatura assicurando un’aderenza maggiore con una conseguente migliore efficienza nella trasmissione della potenza. Questo anche considerando come le cinghie per le pulegge trapezoidali sono flessibili e progettate per resistere alle sollecitazioni cui vanno incontro garantendo anche una lunga durata.
Il vantaggio di utilizzare una puleggia cinghia trapezoidale è, innanzitutto, quello di avere una maggiore efficienza di trasmissione per effetto della scanalatura a forma di V che aumenta l’area di contatto tra la puleggia e la cinghia riducendone così lo slittamento. C’è poi un vantaggio in termini di durata che aumenta la longevità di questi prodotti e, quindi, la loro operatività riducendo i costi di manutenzione e i guasti annessi alla loro rottura. Infine, ma non meno importante, le pulegge trapezoidali assicurano una grande flessibilità in termini di variazione di carico e velocità rivelandosi così ideali per diverse applicazioni.
L’efficienza di queste pulegge è data anche dal materiale con cui sono realizzate. Si costruiscono prevalentemente in alluminio, ghisa e acciaio che, per le loro proprietà, assicurano un buon livello sia di resistenza meccanica che di peso e facilità di produzione. Un aspetto importante che va analizzato nella progettazione, produzione e scelta delle pulegge trapezoidale è legato alle loro dimensioni. In questo senso le principali caratteristiche sono:
- Diametro esterno – Dal quale dipende la velocità di rotazione della puleggia.
- Larghezza della gola – Deve essere coerente con la larghezza della cinghia utilizzata.
- Angolo della scanalatura – Solitamente di 40° ma può variare a seconda delle esigenze.
- Numero di gole – Le pulegge con più gole riescono a trasmettere una maggiore potenza.
Le cinghie trapezoidali, invece, si distinguono in classiche, strette e dentate e si differenziano per la loro efficienza, flessibilità e resistenza all’usura con le cinghie dentate che, a oggi, sono la soluzione più efficiente e sicura.
Applicazioni delle pulegge trapezoidali
L’elevata efficienza delle pulegge trapezoidali si evince anche dalla loro ampia e trasversale diffusione in numerosi settori. Il principale è sicuramente quello del settore automotive nel quale questo tipo di pulegge viene utilizzato non solo per la trasmissione dei motori (la puleggia dell’albero motore) ma anche per il funzionamento di numerosi componenti (come l’alternatore e la pompa dell’acqua) e accessori. Sono indispensabili non solo nelle auto con motore endotermico, ma anche nelle nuove auto elettriche risultando determinanti anche in questa rivoluzione ecologica.
Altri settori nei quali trovano impiego le pulegge trapezoidali sono quelli dell’industria manifatturiera e dell’agricoltura. Nel primo sono utilizzate, così come avviene per i motori delle auto, per il trasferimento di potenza in macchinari (torni, fresatrici, macchine utensili, eccetera) e attrezzature indispensabili per le lavorazioni quotidiane. Nel campo dell’agricoltura si rivelano parte essenziale dei trattori, delle pompe, delle mietitrebbie e di tutte le altre macchine e attrezzature di questo tipo garantendo un’elevata efficienza anche in ambienti polverosi e caratterizzati da carichi variabili.
Le pulegge trapezoidali trovano poi vasto impiego nel settore HVAC per l’azionamento di compressori, ventilatori e pompe e quindi rivelarsi indispensabili per impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria. Anche il settore industriale beneficia di questo componente che consente il funzionamento di ascensori, macchine da stampa, trasportatori e numerose altre attrezzature per la movimentazione di materiali. A questo proposito le pulegge sono fondamentali nell’edilizia per il loro impiego in gru, escavatori e macchine da costruzione di vario tipo.
Fipill, azienda italiana leader nella produzione delle pulegge trapezoidali
Le pulegge trapezoidali sono componenti fondamentali per tantissimi utilizzi e la loro efficienza è il frutto anche di un’attenta, scrupolosa e competente progettazione e produzione. Parliamo infatti di componenti che devono sopportare numerose sollecitazioni e garantire il funzionamento in maniera impeccabile.
Fipill si occupa da più di cinquant’anni della progettazione e produzione, anche grazie alla fonderia interna, delle pulegge. Dalle indicazioni iniziali del cliente ci occupiamo di tutte le fasi successive per lo sviluppo e la costruzione delle pulegge richieste verificandone il corretto funzionamento e consegnando un prodotto finale di assoluta qualità.
Fipill è in questo senso una delle eccellenze del made in Italy che con grande competenza artigianale riesce a garantire un prodotto qualitativamente eccellente anche con un utilizzo virtuoso e meticoloso delle materie prime. Con la competenza e la costante formazione dei tecnici professionisti e l’accesso a un parco macchine di ultima generazione Fipill è il punto di riferimento nel panorama della produzione delle pulegge e in modo particolare delle pulegge trapezoidali.
La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.
La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.