Hannover Messe 2024 Hannover Messe 2024

Hannover Messe 2024, successo per il made in Italy

L'edizione 2024 della Hannover Messe si è rivelata un evento straordinario, consolidando ulteriormente il ruolo di questa fiera come uno degli appuntamenti più importanti a livello globale per il settore industriale e tecnologico.

Durante l’hannovermesse di quest’anno sono stati raggiunti numerosi traguardi, tra cui la sottoscrizione di importanti partnership e si sono registrati numeri record.

La fiera Hannover Messe di quest’anno è stata, così come l’ha definita il CEO di Deutsche Messe Jochen Köckler, una forza trainante per l’industria in quanto ha offerto ai visitatori suggerimenti utili su come utilizzare l’automazione, l’intelligenza artificiale e molte altre soluzioni hi-tech e allo stesso tempo è stata capace di proporre innovazioni capaci di rendere l’industria ancora più sostenibile e competitiva.

L’attenzione verso le tematiche affrontate durante l’Hannover fiera è stata confermata dalla grande partecipazione di pubblico: oltre 130000 visitatori e 4000 espositori provenienti da 150 Paesi che hanno animato la manifestazione sull’importanza dell’innovazione del mondo industriale.

In questo contesto un ruolo cruciale lo ha svolto anche il made in Italy con tantissime aziende, tra cui la Fipill, che hanno preso parte all’Hannover Messe 2024. Una partecipazione che conferma il ruolo strategico e centrale dell’abilità industriale e artigianale italiana anche per affrontare le sfide tecnologiche del presente e del futuro.


Di cosa si è parlato all’Hannover Messe 2024

L’Hannover Messe è una delle fiere industriali più grandi al mondo ed è interessante comprendere quali sono stati i temi e gli argomenti di maggiore interesse. Da una parte c’è stata la consapevolezza di come un evento internazionale di questo tipo sia importante per mantenere alto il morale delle imprese in un contesto economico estremamente fragile e complesso come quello attuale. Un contesto nel quale diventa difficile anche fare scelte strategiche e investimenti considerando le tante criticità che le imprese si trovano ad affrontare.

Un argomento molto dibattuto è stato quello dello sviluppo sostenibile delle aziende della meccanica e dell’impiantistica. Grazie all’adozione di soluzioni innovative e digitali è possibile immaginare uno sviluppo climaticamente neutrale. Diverse realtà hanno mostrato mezzi di produzione di ultima generazione capaci di assicurare una produzione più sicura, efficiente, intelligente e sostenibile.

Tra le soluzioni di maggiore interesse quelle dell’automatizzazione degli impianti produttivi fino a quelle dell’utilizzo dell’idrogeno all’interno delle industrie passando, ovviamente, per l’integrazione dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di machine learning.


Fipill all’Hannover Messe 2024

La Fipill, azienda specializzata nella produzione di trasmissioni meccaniche come pulegge, barre dentate e piastre di bloccaggio, ha potuto contribuire alla promozione del made in Italy e a beneficiare del vivace contesto internazionale di questo evento fieristico.

Tra gli obiettivi che le aziende italiane che hanno partecipato all’Hannover Messe 2024 si sono poste c’è stato quello di promuovere il marchio Made in Italy in modo da dare alle imprese del nostro Paese l’opportunità di presentare i prodotti a un pubblico professionale. Basti solo considerare come la Germania è il principale Paese, è il primo partner commerciale per l’Italia, sia in termini di export che di import.

All’estero il valore del Made in Italy, sia in termini di qualità artigianale del prodotto finale che di capacità di ideazione e innovazione, è molto apprezzato, ricercato e richiesto. Fipill è nel settore delle trasmissioni meccaniche una realtà solida e capace di esprimere il meglio del Made in Italy. Da oltre cinquant’anni operiamo nel settore e siamo riusciti a ritagliarci il nostro spazio in un contesto imprenditoriale spesso dominato da grandi colossi internazionali nel settore della fonderia industriale. Grazie a un know how ormai consolidato e a un’elevata flessibilità di produzione siamo in forte espansione sul mercato assicurando sempre soluzioni di qualità capaci di soddisfare le esigenze dei nostri clienti.

La partecipazione all’Hannover Messe 2024 è la dimostrazione di questa crescita e del respiro internazionale della nostra azienda, espressione della migliore imprenditoria italiana.


La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminiopulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lockpulegge variabilipulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lockpulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lockslitte tenditrici e pulegge dentate.